Ecco tutti i consigli su come bagnare il pan di Spagna e i motivi per cui farlo, con diverse tipologie di bagna, sia alcoliche che analcoliche.
Per dei dolci perfetti sia nellāaspetto che nel gusto, scopriamo tutti i segreti su come bagnare il pan di Spagna. Preparare una bagna per lāimpasto di una torta ĆØ un modo per renderla più particolare. I motivi che ci sono dietro a questo procedimento sono vari, innanzitutto si rende più morbido il dessert, oltre che arricchirlo di sapore e aromatizzarlo. I tipi di bagna sono vari, da quelle alcoliche a quelle analcoliche, per rendere adatto il dessert a chiunque.

Come bagnare il pan di Spagna: preparare una bagna
Alla base vi sono due tipologie di bagna per lāimpasto di un dolce. CāĆØ quella alcolica e quella analcolica, dove questāultima rende il dessert adatto anche ai più piccoli. Vi state chiedendo come fare la bagna per le torte? In ognuno di questi due casi, la base di partenza per la bagna ĆØ uno sciroppo semplice. Per prepararlo avete bisogno di versare 400 ml di acqua in un pentolino e aggiungere 150 g di zucchero semolato; fate cuocere a fiamma bassa e mescolate continuamente. Lo sciroppo ĆØ pronto quando lo zucchero si scioglie e il composto appare omogeneo.
Una volta pronto, fatelo intiepidire e aggiungete lāaroma. Per una bagna alcolica basta un bicchierino di liquore; per quella analcolica, potete variare in base al vostro gusto, scegliendo tra la buccia di un agrume o uno sciroppo di frutta. Una volta aromatizzata la bagna, lasciatela in infusione per 10 minuti. Successivamente, potete usarla per bagnare lāimpasto, cospargendola con un pennello o un cucchiaio.
PerchƩ bagnare il pan di spagna?
Il consiglio migliore ĆØ quello di bagnare la mollica centrale di un impasto, senza appesantirlo troppo. Usate una quantitĆ giusta di liquido e, se la torta comprende più strati di pan di Spagna, bagnate maggiormente quelli superiori e solo un poā il disco di base che, altrimenti potrebbe risultare troppo molle.
La funzione della bagna ĆØ quella di ammorbidire lāimpasto, inumidendolo e rendendolo meno compatto. Inoltre, in questo modo riuscite anche ad aromatizzare il dolce e a conferirgli un retrogusto diverso. Attenti, però, a bilanciare bene i sapori. Non eccedete con bagne troppo dolci, perchĆ© potrebbero rendere troppo zuccheroso lāinsieme.
Ma con cosa bagnare il pan di Spagna? Per un impasto con bagna alcolica vanno bene i principali liquori, come rum o maraschino, oltre che la bagna di Alchermes che colora anche lāimpasto. Per una versione analcolica, invece, potete optare per il caffĆØ o il latte, che ĆØ molto più indicato per dolci destinati a bambini. Molto diffuso ĆØ anche il modo di bagnare un impasto con la buccia di agrumi grattugiata o con uno sciroppo fruttato.
E ora, andiamo alla ricerca della vera storia del pan di Spagna.